Chi è Marco?
Marco è un ragazzo di 26 anni che vive in Sardegna. Questo lo rende isolano, ma non isolato dal mondo. Infatti, grazie ai social ha iniziato a comunicare a 360 gradi con il mondo del web, che frequenta dal 2017, anno in cui ha iniziato un progetto travel vlogging in giro per l’Europa.
La sua materia è la Geologia, che studia all’Università di Cagliari.
Ma, come tutte le persone curiose, non si ferma allo studio delle rocce e si butta in tutte quelle materie che parlano di scienza e aumentano la conoscenza. Che lui nella sua bio chiama ironicamente “conoSCIENZA”.
Ha iniziato da bambino a fare domande agli adulti e ancora oggi molti lo evitano perché non sanno dare risposte. Per questo Marco ha deciso di prendere la sua strada e cercare di colmare la sua curiosità studiando e sperimentando il più possibile. In questo modo trasforma le sue esperienze in aneddoti da raccontare.
Quando parla di scienza gli si illuminano gli occhi. Le stelle e i pianeti lo emozionano. Le rocce e le pietre lo appassionano. Quello che però lo attira di più è capire come funziona il mondo intorno a lui. Anche il sale nella pasta o il semplice microonde devono dare le loro risposte. Nulla è per caso e tutto diventa una curiosità da raccontare.
Chi segue Marco?
Il pubblico di Marco ruota attorno ad un elemento comune: la curiosità verso l’ignoto. A partire dalla formazione della materia fino ai fenomeni più energetici dell’universo, senza però tralasciare il suo punto forte: la passione per la geologia e il territorio, che modellano il nostro quotidiano. Pensate a quante domande si possono fare a chi, come Marco, parla di questi argomenti. E l’unico modo per capirne qualcosa è trovare uno che, come lui, te le spiega in modo semplice. Non lato video, lui è un editor mostruoso.
Perché l’abbiamo scelto?
La scienza è la materia che ci mancava. Ci piaceva avere in squadra con noi qualcuno che racconti le origini dalla materia. Ogni tipo di scetticismo scompare davanti a qualcosa di materiale e documentabile con dei dati. La terra parla di storia, di territorio e soprattutto ci racconta del costume. Antropologicamente l’uomo si è trasformato in base al luogo dove è nato e ha vissuto. Marco ha un modo affascinante di raccontare quello che conosce. Nonostante sia sardo, ha la testa meno dura del marmo e ci si può lavorare con piacere.