Chi è Selma?
Studentessa di Relazioni Internazionali a Bruxelles, si diverte a spiegare la politica internazionale su TikTok e Instagram tra video più o meno seri e trend.
E se è vero che quando “una farfalla batte le ali a Pechino, a New York arriva la pioggia invece del Sole”, anche un evento che si verifica in una remota parte del mondo può avere grandi ripercussioni sulla scena politica internazionale e di conseguenza su tutti noi, per questo è importantissimo capire ciò che ci avviene attorno.
Chi segue Selma?
il suo pubblico è costituito da giovanissimi e non, appassionati di politica e attualità internazionale. Ma non solo, anche da chi vuole semplicemente rimanere aggiornato su ciò che accade nel mondo, e da chi si approccia al mondo delle relazioni internazionali e realizza che anche ciò che accade in un luogo geograficamente lontano da dove siamo ci influenza.
Sicuramente la fetta più ampia dei suoi follower è costituita dalla Generazione Z.
Perché l’abbiamo scelta?
Riuscire a rendere virale la politica internazionale non è da tutti. Infatti, tra i vari corteggiatori che la volevano in scuderia abbiamo vinto noi solo perché non siamo un partito.
Ci piace l’idea di avere una persona competente per il nostro movimento. Perché, anche se apartitici, siamo in politica tutti i giorni volendo trasmettere al pubblico valori come consapevolezza, trasparenza e sostenibilità. E poi, diciamo la verità, la politica raccontata con il sorriso di Selma sembra un racconto dei fratelli Grimm dove anche l’orco assassino risulta simpatico.